
L'orchestra di fisarmonica "Città di Arco" nasce nell'agosto del 2008 da un gruppo di amici accomunati dalla passione per la fisarmonica.
L'ensemble ad ancia metallica e' l'unica nel suo genere in un Trentino bandistico e corale.
Nel giugno 2014 esce “Melodie sotto il Castello”, primo cd realizzato dall’Orchestra di Fisarmoniche “Città di Arco”.
Non solo concerti, la
peculiarità e il vanto della
nostra associazione e' di
essere riusciti a mettere in
piedi una scuola di musica
dove si formano i nostri
musicisti.
L’Orchestra di Fisarmoniche “Città di Arco” organizza corsi per permettere a bambini e adulti di avvicinarsi alla musica imparando a suonare la fisarmonica.
Questa attività è di fondamentale importanza per mantenere viva la nostra associazione.
Oltre all’apprendimento della tecnica strumentale e alla diffusione della cultura musicale, lo scopo che ci prefiggiamo è di creare un punto di aggregazione sociale.
L’Orchestra affida la gestione dei corsi musicali al nostro Maestro e Direttore Stefano Pezzato.
Ragazzi e ragazze di varie
età, possono imparare e
amare la fisarmonica,
valorizzando uno strumento
completo di tradizione
popolare, ma nello stesso
tempo versatile che sa
confrontarsi con generi
musicali diversi.
Il
programma che proponiamo nei concerti spazia dalla musica popolare, alla musica
leggera e alle colonne sonore.
Nel corso di questi anni l'orchestra si e' esibita nelle piazze più importanti del Trentino (Riva del Garda, Arco, Brusino, Rango, Terlago, Molina di Ledro, Tremosine, Calavino, Tione, Pinzolo, Andalo, Rovereto, Borgo Valsugana, Rumo, Male', Vigo di Fassa, Eggolsheim nei pressi di Norimberga),donando agli spettatori grandi emozioni e divertimento grazie ad un genere musicale particolare e ..... tanta simpatia!
Attualmente l'organico e' formato da 26 fisarmoniche, 2 chitarre, un basso
elettrico ed una batteria
La
Sezione Giovanile dell’Orchestra di Fisarmoniche “Città di Arco” nasce
ufficialmente nel gennaio del 2014. Si tratta di 8 fisarmonicisti di età
compresa tra i 10 e i 15 anni che si divertono a suonare insieme questo
strumento, accompagnati da un pianoforte, da una batteria e diretti dal maestro
Stefano Pezzato.
La
Sezione Giovanile si è già esibita in più parti del Trentino, spaziando dalla
Val Floriana a S. Lorenzo in Banale, da Rovereto alla Valle di Cavedine,
intrattenendo gli ascoltatori con un mix di brani che spaziano dalla musica
leggera, colonne sonore di cartoni animati e musica popolare.
|